Ricucire lo strappo si può

Per fare del carcere un luogo di cambiamento e non solo di contenimento servono luoghi e persone in cui si possa cambiare e prepararsi al rientro in società. Il lavoro e la formazione sono elementi fondamentali.

Ricucendo Tex Lab

è il laboratorio di confezione tessile attivo dal 2021 all’interno del Casa Circondariale di Bergamo “don Fausto Resmini”. Vi lavorano detenuti e detenute che hanno disponibilità al cambiamento, opportunamente formati e coordinati nell’apprendimento e nell’attività di produzione di manufatti tessili. Le lavoratrici e i lavoratori per la loro attività ricevono un compenso motivazionale.
2052
Ore lavoro/anno
minimo 12
(6 + 6)
Lavoratori e lavoratrici coinvolti/e
13 postazioni
cinque macchine da cucire, due taglia e cuci, due postazione di stiro, una macchina ricamatrice e tre tavoli da taglio

Le finalità del Laboratorio

Contribuire allo scopo riabilitativo e formativo della pena
Intrecciare relazioni tra il carcere e il territorio, tra i detenuti/e e la comunità, utili per la riprogettazione di sé e preparatorie al reinserimento post detenzione

Un circolo virtuoso

FORMARE, ovvero fornire abilità e competenze attraverso l’apprendimento e l’attività lavorativa che si svolgono in laboratorio, è un passo concreto per “RI-CAPACITARE” il detenuto/a e arrivare, potenzialmente, sia a REINSERIRE nella comunità attraverso l'accesso al lavoro, sia a RICONCILIARE attraverso azioni di utilità sociale.

La formazione dei detenuti/e produce occasioni concrete di LAVORO dal carcere, attraverso piccole COMMESSE provenienti dal territorio, e quindi entrate da REINVESTIRE potenzialmente in ulteriore formazione.
Il lavoro è mezzo di RISOCIALIZZAZIONE e fonte di sostegno “legale”, rappresenta un forte punto di partenza per una persona sottoposta a provvedimenti dell’autorità giudiziaria. Laddove fallisce, il rischio di RECIDIVA è elevatissimo.

La cultura del LAVORO è una leva fondamentale per il percorso di RIABILITAZIONE e va sostenuta in primo luogo fornendo informazioni e coinvolgendo i beneficiari nella riprogettazione di sé e della propria vita in un’ottica di LEGALITÀ, inserendo progressivamente nel processo tutti gli operatori che possono accompagnarli nelle varie tappe.

Fare RETE intrecciando le risorse e le istanze del territorio con quelle del carcere significa incrociare sguardi diversi – da parte della COMUNITÀ, delle ISTITUZIONI, delle IMPRESE e del MERCATO DEL LAVORO - che credono nel valore riabilitativo della pena e investono sulla capacità di riscatto della persona.

In filiera con la rete territoriale il RICUCENDO Tex Lab, diretto da ABF Azienda Bergamo Formazione, collabora per:

  • la creazione di COMPETENZE E STANDARD di QUALITA’ attraverso prodotti verificati dalle aziende committenti
  • l’INSERIMENTO LAVORATIVO (tirocini presso aziende/cooperative gestiti da Mestieri Lombardia)
  • la costruzione di una COMUNICAZIONE EFFICACE al TERRITORIO, con il patrocinio del Comune di Bergamo, per la promozione del concetto che il carcere è anche luogo di CAMBIAMENTO e non solo di contenimento

La collaborazione con le LE IMPRESE

Dal suo esordio RICUCENDO Tex Lab riceve sostegno alla formazione, materiali e commesse da realtà del territorio per produrre articoli destinati ai dipendenti o ai clienti (gadget, borse per fiere, zainetti, prodotti ad hoc…). Dialogare con le imprese significa raggiungere e informare la comunità che orbita attorno a ciascuna di esse.

Ringraziamo per la fiducia accordataci:
ABF Azienda Bergamo Formazione - ABI Associazione Bancaria Italiana - ALBINI GROUP - CASA dello SCAMPOLO - CGIL Bergamo - MAGNETTI BUILDING Gruppo GRIGOLIN - MARTINELLI GINETTO GROUP - TESI SYSTEM Gruppo GRIGOLIN - WYKT srl -

Il dialogo con LA CITTÀ

Nel 2025 con il patrocinio del Comune di Bergamo è nata una linea destinata a tutti i cittadini, utile per incontrare adulti e bambini e promuovere la conoscenza della realtà riabilitativa del carcere. Il carcere è un quartiere della città.

i prodotti

Cosa produce l’abilità e la creatività del RICUCENDO tex lab?
Articoli e gadget su misura, prodotti che trasmettono storie e messaggi significativi da parte di chi li ha realizzati.

Raccontami una storia

PUPAZZI che narrano emozioni, creati per i bambini in occasione di BergamoGioca 2025, la festa cittadina delle ludoteche. In abbinamento ai singoli pupazzi attraverso il QR Code apposto sull’etichetta, dalla collaborazione tra Alice Bresciani e i detenuti sono nati i SILENT BOOK.
Sono l’evoluzione digitale animata di storie e pensieri inizialmente confezionati su supporto tessile.
❚❚
❚❚
❚❚

Come si cambia

BORSE che sanno essere diverse per passare dall’ufficio al tempo libero

Si viaggiare

Pratiche BUSTE per scegliere cosa salvare dal disordine quando si viaggia

Gadget e articoli su misura

Creiamo prodotti personalizzati con le aziende: per eventi, dipendenti e clienti. Siamo creativi, flessibili e puntuali.

Silent book

Nati dalla collaborazione tra Alice Bresciani e i detenuti, sono l’evoluzione digitale animata di storie e pensieri inizialmente confezionati su supporto tessile

I partner della rete

nel 2021
RICUCENDO Tex Lab nasce da una rete formata da Comune di Bergamo, Casa Circondariale “don Fausto Resmini”, Confindustria Bergamo, International Soroptimist Club Bergamo, Fondazione Istituti Educativi Bergamo e Azienda Bergamo Formazione (in qualità di capofila formativo). Inizia la formazione.
nel 2022
Si aggiunge alla rete dei partner l’Associazione Carcere e Territorio e si attiva dentro la Casa Circondariale un Laboratorio stabile.
nel 2024
Si aggiungono alla rete dei partner CGIL e Alterego Comunicazione.

Qualche numero

2021
2 percorsi formativi di 40 ore
2022
si attiva dentro la Casa Circondariale il Laboratorio stabile di formazione e produzione
2022
12 TIS (Tirocini Inclusione Sociale), 1.512 h lavoro, 4 commesse
2023
8 TIS (Tirocini Inclusione Sociale), 2.340 h lavoro, 6 Commesse, 1 percorso formativo 40 ore
2024
18 TIS (Tirocini Inclusione Sociale), 2.052 h lavoro, 5 Commesse, 1 percorso formativo 27 ore

Entra nel nostro Tex Lab

Guarda il video dell'inaugurazione